"Non si può bluffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile, il teatro toglie la vigliaccheria del vivere, toglie la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita, della morte"
Leo De Berardinis
ADOLESCENTI
(dai 14 ai 18 anni)
(ragazz* che frequentano le scuole superiori)
guide: Michele Bandini, Matteo Ciccioli
giorno: Martedì ore 18.30 - 20.30
durata: 2 ore
per info: Michele tel. 3287117201
costo: 220 euro complessivi (possibilità di dividere il pagamento in più tranche)
primo incontro: Martedì 15 Novembre
GIOVANI
(dai 19 ai 28 anni)
(ragazz* che non frequentano più le scuole superiori)
guide: David Rinaldini, Annalaura Vinti
giorno: Mercoledì ore 21.00 - 23.00
durata: 2 ore
per info: David 3339209116
costo: 240 euro complessivi (possibilità di dividere il pagamento in più tranche)
primo incontro: Mercoledì 16 Novembre
ADULTI
(dai 29 ai 50 anni)
guide Emiliano Pergolari, Silvio Impegnoso
giorno: Martedì ore 20.30 - 22.30
durata: 2 ore
per info: Silvio tel. 3274651256
costo: 240 euro complessivi (possibilità di dividere il pagamento in più tranche)
primo incontro: Martedì 15 Novembre
SENIOR
(da 51 anni in su)
guide: C.L. Grugher, Annalaura Vinti
giorno: Lunedì ore 21.00 - 23.00
durata: 2 ore
per info: Annalaura tel. 3921230605
costo: 240 euro complessivi (possibilità di dividere il pagamento in più tranche)
primo incontro: Lunedì 14 Novembre
TEMPI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:
✦ I laboratori si svolgeranno presso lo Spazio ZUT! nel periodo da Novembre 2022 a Aprile/Maggio 2023 con un incontro settimanale per i primi quattro mesi e due incontri negli ultimi due mesi
✦ Gli spettacoli finali si svolgeranno ad Aprile 2023
✦ Le iscrizioni saranno aperte fino a tutto il mese di Novembre e andranno comunicate per telefono alle guide dei rispettivi laboratori o alla mail spaziozut.teatro@gmail.com
✦ La definizione dei gruppi in base alle età indicate potrebbe cambiare a seconda del numero di iscritti dei vari laboratori
PER INFO GENERALI
t. 3890231912
spaziozut.teatro@gmail.com
SUI LABORATORI
Il percorso è basato su una metodologia di lavoro teatrale riconosciuto ormai a livello internazionale.
Da 20 anni, infatti, queste attività pedagogiche e artistiche vengono proposte in tutto il territorio nazionale, anche in collaborazione con realtà sociali e strutture istituzionali teatrali molto eterogenee.
Questa idea di teatro è nata e cresciuta fra le più importanti realtà nazionali della penisola, come il Teatro delle Albe e Nerval Teatro.
MISSION
Il Teatro in certe occasioni può diventare concretamente strumento di crescita umana e sociale, un gioco molto serio che può portarci a scoprire se stessi e le proprie potenzialità espressive e relazionali.
Le relazioni umane che si creano, la coralità, la condivisione di un percorso che sia espressione delle proprie aspirazioni e desideri per il raggiungimento di un obiettivo comune sono elementi fondamentali del laboratori Teatrali ZoeGarage e diventano ossigeno per ZUT!, che per propria natura e identità intende fare dell'arte e della cultura i punti cardinali per rigenerare e ricostruire una comunità.
La spina dorsale su cui si regge il progetto sono le guide dei differenti percorsi, formatori preparati di età’ eterogenea e provenienti da esperienze professionali nell’ambito del teatro e delle arti performative. Le guide si riconoscono in un'idea pedagogica comune che individua in questi percorsi delle possibilità di incontro, di scambio e di arricchimento sia per i formatori che partecipanti.
I laboratori ZoeGarage si svolgono in collaborazione con l’Associazione ZOE